I gestori di impianti che generano emissioni in atmosfera autorizzati in deroga (art. 272 comma 2 D. Lgs 152/06), di verniciatura mobili, verniciatura oggetti in metallo e verniciatura plastica e vetroresina, di cui agli allegati tecnici n. 7, 8, 33 della D.G.R. 11 dicembre 2018 – n. 983, devono predisporre, il prospetto riportante il calcolo del Bilancio di Massa dei COV utilizzati, al fine di verificare il rispetto dei limiti di emissione degli stessi.
Allegati interessati:
allegato tecnico n. 7: Verniciatura, laccatura, doratura di mobili ed altri oggetti in legno con consumo massimo teorico di solvente non superiore a 15 tonnellate/anno;
allegato tecnico n. 8: Verniciatura di oggetti vari in metalli o vetro con utilizzo complessivo di materie prime aventi contenuto di solventi inferiore a 5 tonnellate/anno;
allegato tecnico n. 33: Verniciatura di oggetti vari in plastica e vetroresina con utilizzo complessivo di materie prime aventi contenuto di solventi inferiore a 5 tonnellate/anno;
Il bilancio di massa compilato conformemente ai criteri indicati nell’allegato tecnico di riferimento, andrà spedito al Dipartimento ARPA competente per territorio entro il 31 marzo di ogni anno.
Al fine di limitare le emissioni di solventi organici, le aziende che effettuano una delle 15 attività di cui alla parte II dell’allegato III del Decreto Legislativo n. 152/2006 e s.m.i., superando le soglie di consumo di solvente stabilite nel medesimo allegato, sono tenute a rispettare specifici valori limite di emissione di composti organici volatili (COV) negli scarichi gassosi, nelle emissioni diffuse o nelle emissioni totali.
I gestori dimostrano il rispetto di tali limiti attraverso la redazione annuale del Piano Gestione Solventi. che rappresenta il bilancio di massa dei solventi utilizzati nei processi produttivi. Il piano deve essere presentato annualmente, entro il 30 Aprile, all’Autorità competente.
Con il servizio di consulenza mi occupo di:
redigere il piano gestione solventi per le vostre imprese;
inviare il documento alle autorità competenti;
coinvolgere i più appropriati laboratori per le analisi alle emissioni previste da normativa.